- Catamarano
- 2023
- 14 m
Lagoon 46
Portisco, Costa Smeralda
- 12 posti letto
- 4+2 cabine
- 4 WC
Quando si pensa alla Sardegna, la mente corre subito alla glamour Costa Smeralda — ma chi sceglie di esplorare la costa orientale scoprirà un patrimonio ancora più autentico e sorprendente.
Oltre ai lussuosi resort, la Sardegna orientale rivela la sua anima più selvaggia: alte scogliere calcaree che si tuffano nel mare, calette nascoste dalle acque turchesi, antichi borghi e spiagge incontaminate dove il tempo sembra essersi fermato.
Partendo da Olbia, questo tratto di costa invita a navigare tra paesaggi spettacolari e meraviglie naturali.
La maestosa Isola di Tavolara si erge come una fortezza di pietra sull’acqua, mentre più a sud la costa di Baunei si apre in una successione di spiagge segrete, grotte e piscine naturali accessibili solo in barca. Paesini come Arbatax regalano uno spaccato autentico della Sardegna, tra tradizione e scenari mozzafiato come le famose Rocce Rosse.
Navigare lungo la costa orientale è un invito a rallentare, immergersi in acque cristalline, esplorare angoli remoti e vivere la vera essenza della Sardegna — dove natura, cultura e avventura si fondono in un viaggio indimenticabile.
Mattina: Check-in presso la Marina di Olbia o Marina di Portisco.
Pomeriggio: Partenza verso l'Isola di Tavolara, imponente massiccio calcareo che emerge verticalmente dal mare.
Da non perdere:
Dove ormeggiare: Lato sud di Tavolara, ben riparato dai venti di maestrale.
.
Mattina: Imperdibile un bagno mattutino a Cala Brandinchi, soprannominata Piccola Tahiti per le sue acque caraibiche e il fondale sabbioso ideale per l'ancoraggio.
Pomeriggio: Arrivo a Cala Gonone, incantevole cittadina costiera incorniciata da scogliere spettacolari.
Da non perdere:
Dove ormeggiare: In zona troverai una piccola marina dove ormeggiare per la notte; in alternativa, opta per un ancoraggio in rada, condizioni meteo permettendo.
.
Mattina: Parti di buon ora per una breve navigazione verso Cala Luna, una delle spiagge più iconiche della Sardegna con grotte naturali che si aprono sulla sabbia.
Seconda mattinata: Proseguimento per Cala Sisine, altra spettacolare caletta circondata da alte scogliere.
Pomeriggio: Navigazione lungo la Costa di Baunei, tratto incontaminato caratterizzato da scogliere frastagliate, spiagge nascoste e acque turchesi.
Da non perdere:
Dove ormeggiare: In base alle condizioni del vento, puoi scegliere di ormeggiare tra Cala Biriala e Cala Goloritzé.
.
Mattina: Partenza per una visita alla vicina Cala Mariolu, famosa per i minuscoli ciottoli bianchi e l’acqua trasparente — tappa ideale per lo snorkeling.
Pomeriggio: Navigazione verso Arbatax, caratteristico porto noto per le rocce rosse di porfido.
Da non perdere:
Dove ormeggiare: Marina di Arbatax, dotata di tutti i servizi.
.
Mattina: Inizio della navigazione di rientro verso nord.
Prima tappa: Cala Goloritzé — spiaggia patrimonio UNESCO, raggiungibile solo via mare o sentiero. Nuotare qui è un'esperienza unica.
Pomeriggio: Seconda navigazione verso Capo Comino, promontorio selvaggio con dune bianche e fondali bassi.
Da non perdere:
Dove ormeggiare: Qui potrai fare sosta in rada davanti alla spiaggia o dietro le dune, a seconda delle condizioni meteo.
.
Mattina: Ultimo bagno alla Spiaggia La Cinta di San Teodoro, una delle spiagge più rinomate di tutta l'isola, con fondali bassi e sabbia bianchissima.
Pomeriggio: Proseguire con una navigazione rilassata di rientro alla Marina di Olbia o di Portisco, a seconda della partenza
Ormeggio: Marina di Olbia o Marina di Portisco.
.
L'ultimo giorno è solitamente dedicato alle operazioni di check-out. Dopo un'ultima colazione con vista mare, il personale della vostra base procederà al controllo dell'imbarcazione e alle procedure di disimbarco.