Domande Frequenti

Prima di Prenotare

Prima Volta?

Se ti piace l'idea di fare per la prima volta una vacanza in barca a vela, ti consigliamo di fissare un appuntamento con uno dei nostri consulenti. Abbiamo un team di consulenti multilingue che parla fluentemente italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo e russo e ti fornirà un servizio di consulenza gratuito che ti permetterà di capire sin da subito quali meravigliose avventure ti attendono in mare aperto.

Come può il mio consulente di viaggio essermi d'aiuto?

I nostri consulenti di viaggio ti offriranno un servizio a 360°. Ti aiuteranno nella ricerca della barca e a selezionare il giusto itinerario. Ma, soprattutto, troveranno le migliori offerte per la tua vacanza in barca.

Qual è la durata minima di una vacanza in barca?

Per quanto riguarda la zona del Mediterraneo, il mercato del noleggio barche opera generalmente da sabato a sabato, con una durata minima di una settimana. Durante la bassa stagione (da ottobre a maggio) possiamo organizzare ogni tipo di vacanza: gite giornaliera, un weekend lungo oppure semplicemente una pausa durante la settimana. Tuttavia, durante l'alta stagione (da giugno a ottobre) è improbabile che un armatore accetti un imbarco che non vada da sabato a sabato. D'altra parte, fuori dal Mediterraneo, le agenzie charter sono molto più flessibili riguardo la durata ed i giorni d'inizio noleggio barca.

Quanto deve essere grande la barca che noleggio?

Se a viaggiare siete in due, qualsiasi barca intorno ai 30 piedi è già più che sufficiente. Non solo avrà spazio per tutti ma sarà anche facile da manovrare ed economica. Per gruppi più numerosi, fino a 12 persone, avrete necessità di una barca da 3 a 5 cabine, che solitamente sono doppie o matrimoniali. Quasi tutte le imbarcazioni hanno la “dinette” (il salone sottocoperta) convertibile in letto e quindi il numero delle persone che possono pernottare aumenta rispetto a quello dei letti. Infine, non dimenticate lo skipper, se è a bordo. Anche lui avrà bisogno di una cabina dove dormire.

Devo avere la patente nautica per noleggiare una barca?

Una barca può essere noleggiata con o senza skipper. Se sei munito di patente nautica portare tu la barca, alternativamente lo skipper è obbligatorio.

Che tipo di patenti nautiche sono accettate?

Ogni paese ha le sue regole, quindi dipende dall'area di navigazione che scegliete per la vostra vacanza in barca. Mettiti in contatto con i nostri consulenti di viaggio per sapere se la tua patente nautica è valida nello stato e per la barca che vorresti noleggiare.

Quanto costa noleggiare una barca?

I prezzi sono fissati dagli armatori e dipendono da una serie di fattori come il tipo di barca, la destinazione, la durata della vacanza e la stagione. Inoltre è importante tenere in considerazione il prezzo degli extra obbligatori e se altri extra come il motore fuoribordo e le lenzuola siano inclusi oppure no.

Che cosa non è incuso nel prezzo?

Il prezzo non include extra (possono essere obbligatori come la pulizia finale della barca, il pacchetto charter, etc., oppure opzionali come il motore fuoribordo, le lenzuola o gli asciugamani. Puoi trovare la lista degli extra nelle pagine dedicate a ciascuna barca e variano in base alla località e all'armatore.), il carburante, la cambusa, il transfer da/per l'aeroporto, le tasse portuali e turistiche e le tasse di ormeggio.

Procedimento per la prenotazione

Come posso prenotare una barca?

Dopo che ti sei divertito ad esplorare il nostro sito e a fantasticare sulla tua vacanza, puoi procedere ed affittare una barca su Sailogy: è facile e veloce. Dopo esserti registrato, puoi cercare, scegliere e poi prenotare il tuo yacht in tempo reale pagando la prima quota della barca, o puoi anche bloccarla per 24 ore, pagando €9. Il tutto in soli 3 minuti e senza rischi.

Quali sono le modalità di pagamento?

I pagamenti vengono effettuati in 3 fasi: 1) Pagamento del primo 50% del prezzo della barca al momento della prenotazione. 2) Pagamento del secondo 50% almeno 45 giorni prima della partenza. 3) Pagamento degli extra alla base (se non sono da pagare online). Se la partenza è prevista in meno di 45 giorni dalla prenotazione, il pagamento è dovuto per intero al momento della conferma del booking.

Cosa succede dopo aver pagato i 9€?

Dopo aver pagato i 9€, riceverai la conferma di disponibilità della barca e potrai poi procedere con la prenotazione. La barca rimarrà bloccata per 48 ore. Durante questo periodo, potrai procedere con la prenotazione della barca oppure decidere di cancellarla. Tieni però presente che i 9€ non sono rimborsabili!

Quali metodi di pagamento accettate?

Sailogy accetta tre metodi di pagamento: 1. Carta di Credito, accettiamo tutte le carte di credito; 2. Trasferimento Bancario Online, un sistema sicuro per pagare direttamente sul portale online della tua banca usando il tuo token personale; 3. Bonifico Bancario, ti forniremo le coordinate per procedere con il pagamento.

Cosa succede se cambio idea? Posso cancellare la prenotazione?

Se vuoi cancellare la prenotazione, i termini di cancellazione applicati saranno quelli dell'armatore della tua barca in base alle sue condizioni contrattuali. Ciascun armatore infatti fissa i propri termini, quindi mettiti in contatto con i nostri consulenti di viaggio per avere ulteriori informazioni!

Prima di Partire

Cosa è il Deposito Cauzionale?

Tutte le nostre barche fanno parte di flotte di società di charter professioniste, per questo sono tutte coperte da assicurazione. Il deposito rappresenta la franchigia della barca stessa, che copre ogni danno accidentale causato dai passeggeri e il non adempimento dei vincoli contrattuali in essere (ad esempio il non rispetto dell'orario di restituzione della barca). Il deposito viene versato all'armatore prima di iniziare la crociera e viene restituito al termine del viaggio, successivamente all'ispezione dell'imbarcazione e al check out se non vengono riscontrati danni.

Quando sono imbarco e sbarco?

Il check-in, in particolare nel Mediterraneo, di solito è il sabato dopo le 17:00, direttamente al porto. A fine vacanza, ti verrà chiesto di rientrare alla base il venerdì sera. Questa procedura non solo dà alla società di charter il tempo d'ispezionare la barca prima di restituire il deposito che hai versato, ma inoltre ti assicurerà la possibilità d'essere presente durante l'ispezione ed avere la possibilità di controllare insieme al manager della base gli eventuali danni che potrebbero esserci alla barca. Trascorrerai la notte a bordo e sbarcherai il sabato mattina. In altre destinazioni in cui c'è maggiore flessibilità su giorno e ora di imbarco/sbarco (ad esempio nei Caraibi), il check-in è intorno a mezzogiorno. In ogni caso troverai tutte queste informazioni sul voucher della tua prenotazione

Devo inviarvi dei documenti prima di imbarcarmi?

Si. Tutti i documenti devono essere presentati almeno 3 settimane prima della partenza. Dovrai caricare tutti i documenti online su Sailogy sulla tua pagina personale della Vacanza. Per noleggi senza skipper, patente nautica e lista dell'equipaggio sono obbligatori, mentre per un noleggio con skipper necessitiamo solo della lista dell'equipaggio. Ricordati inoltre che in Croazia è obbligatorio, oltre alla patente, anche il VHF!

Cosa succede al check-in?

Al tuo arrivo alla marina, troverai l'armatore o qualcuno dello staff che ti accompagnerà alla tua barca. Se hai noleggiato una barca con skipper, qui lo incontrerai insieme al manager della base. Controlla attentamente che a bordo siano presenti tutti gli equipaggiamenti richiesti e gli extra concordati nel contratto di noleggio con la charter. Verifica inoltre che le dotazioni di sicurezza siano complete e in ordine. Dopo aver preso visione dell'imbarcazione ti verrà chiesto di firmare il contratto di noleggio e potrai partire.

Cosa dovrei mettere in valigia?

Ovviamente ciò dipende dalla località che hai scelto e il periodo dell'anno. Nel Mediterraneo, durante i mesi estivi il clima è caldo, e molto probabilmente passerai la maggior parte della giornata in costume da bagno. La sera può essere fresca o ventosa, quindi assicurati di portare con te anche vestiti più caldi. Ovviamente le vacanze in barca comportano anche la possibilità di scendere a terra. Se vuoi fare shopping, andare a bere qualcosa, cenare e ballare, questi sono i momenti perfetti per indossare i capi migliori del tuo guardaroba estivo. Tieni presente che lo spazio a disposizione sulla barca è molto limitato, quindi raccomandiamo di portare il minimo indispensabile. Le valigie non rigide sono altamente raccomandate, in quanto in grado di essere poste negli appositi spazi.

E per quanto riguarda i miei apparecchi elettronici? Posso usarli? Ricaricarli?

Se sei dipendente dal tuo telefono, tablet o altri gadget elettronici (questo include anche asciugacapelli e rasoi), vorrai cercare una barca che abbia un generatore a bordo, questo ti permetterà di ricaricare i tuoi dispositivi in qualsiasi momento. Se hai invece bisogno solo di un tempo moderato di ricarica, una barca con inverter sarà sufficiente. L’inverter funziona solo col motore acceso, questo vuol dire che tu ed il tuo equipaggio potrete ricaricare il vostro telefono solo alcune ore al giorno. Se scegliete una barca senza nessuno di questi dispositivi la corrente elettrica ci sarà solo quando sarete ormeggiati in banchina nel porto. Per quanto riguarda il segnale ricordate che se vi trovate in mare aperto spesso non c'è campo. Noi pensiamo che sia una cosa più che positiva, una vacanza in barca è il modo migliore per staccare la spina.

A bordo

Ci sono oggetti che è vietato portare a bordo?

Armi, esplosivi, compresi i fuochi d'artificio, e narcotici sono severamente vietati a bordo. Se hai dubbi non esitare a contattarci e ti confermeremo se è possibile portare a bordo quello che vorresti avere con te. Ricorda però che l'armatore ha facoltà di decidere cosa puoi o non puoi portare a bordo.

Cosa devo fare se c'è qualcosa che non va sulla barca?

Prima della partenza ti invieremo un elenco di tutti i contatti di cui potresti avere bisogno una volta a bordo. Se dovesse succedere qualcosa durante la navigazione non esitare a chiamare il contatto per le emergenze utilizzando il canale VHF o a chiamare l'armatore. Interverranno il prima possibile. In ogni caso noi di Sailogy saremo a tua disposizione durante tutto il viaggio.

Posso navigare ovunque?

Se sei tu lo skipper della barca, dipende dalla tua patente nautica. Sia che il tuo noleggio sia con skipper o senza skipper, ci sono alcune aree il cui l'accesso è possibile solo dopo aver pagato un ticket d'ingresso (per esempio il Parco Naturale delle Isole Incoronate in Croazia o il Parco della Maddalena in Sardegna). Ci sono restrizioni anche per quanto riguarda le acque internazionali, che dipendono sia dalla patente nautica in possesso dello skipper che dalle eventuali tasse. Chiedi maggiori informazioni a Sailogy o all'armatore se desideri visitare un parco naturale o navigare in acque internazionali!

Posso ormeggiare ovunque in porto?

Ti consigliamo di contattare sempre le marine per verificare la disponibilità di ormeggi. Gli uffici della marina infatti non solo vi comunicheranno le disponibilità, ma anche i prezzi e le informazioni necessarie relative ai servizi offerti dal porto, come il rifornimento di acqua ed elettricità

Quanto costa l'ormeggio in porto?

Il prezzo varia a seconda dell'area di navigazione, delle dimensioni della barca e a seconda della stagione. Normalmente varia tra i 10€ e i 200€ al giorno. Inoltre considera che il rifornimento di acqua ed elettricità non sono sempre incluse nel prezzo.

Dove posso fare rifornimento di acqua e gasolio?

E' possibile fare rifornimento di acqua e carburante ai porti. Il costo di riempimento dei serbatoi d'acqua di solito è incluso nei costi di ormeggio. Tieni sempre presente che 4 persone consumano circa 600 litri d'acqua durante 7 giorni in mare, quindi pianifica il tuo itinerario in base anche a questo! Il costo del carburante, invece, non è incluso. Il prezzo ovviamente varia da paese a paese. Inoltre il motore di una barca è come quello della macchina: potrebbe volere benzina o gasolio. Ricordati di controllare sempre!

Dove posso svuotare i serbatoi delle acque nere?

I serbatoi delle acque nere devono essere svuotati nei porti, dove il servizio di pulizia è gratuito. Ricordati che è severamente vietato svuotarli in mare aperto!

Lo skipper

Mi serve uno skipper?

Se avete fatto questa domanda probabilmente vi serve. Lo skipper è colui che ha una licenza adatta a portare la barca e in navigazione è responsabile in prima persona per l’incolumità dei passeggeri e del mezzo. È un lavoro stancante quindi anche se avete le licenze potreste decidere di ingaggiare comunque uno skipper per avere un maggiore livello di comfort.

Quanto costa avere uno skipper a bordo?

Avere lo skipper a bordo ha un costo che varia a seconda dell'armatore, dell'area di navigazione e dalla tipologia e dimensione della barca. Di solito i prezzi variano da 90 € a 180€ al giorno. Lo skipper inoltre viene solitamente pagato direttamente alla base il giorno della partenza

Utile da sapere

Come funzionano le Promozioni Sailogy?

Le promozioni Sailogy non sono cumulabili con note di credito e voucher che il cliente ha già in possesso e non sono cumulabili fra loro. Per riscuotere il tuo codice promozionale puoi inserirlo nello spazio dedicato durante la prenotazione online o in alternativa avvisare il tuo consulente di viaggio.